Da: Redaelli Chiara <Chiara.Redaelli@regioinsubrica.org>
Inviato: martedì 12 novembre 2024 10:34
A: Info - Regio Insubrica <info@regioinsubrica.org>
Oggetto: Progetto didattico transfrontaliero "Il cambiamento climatico: sfide e soluzioni tra biodiversità, spreco alimentare e isole di calore" - Sviluppo progetto e giornata-premio
Gentili signore,
Egregi signori,
Vi informiamo che la Comunità di lavoro Regio Insubrica, associazione che opera nell’ambito della promozione della cooperazione transfrontaliera e i cui membri di diritto sono la Repubblica e Cantone Ticino e le Regioni
Lombardia e Piemonte, promuove il progetto didattico “Il cambiamento climatico: sfide e soluzioni tra biodiversità, spreco alimentare e isole di calore”.
Dopo la giornata formativa dedicata ai docenti tenutasi sabato 5 ottobre u.s. presso il Centro professionale del verde di Mezzana, il progetto prevede una tappa di approfondimento rivolta alle
scuole elementari/primarie e medie/secondarie di primo grado, per sensibilizzare gli studenti sul tema del cambiamento climatico, elaborando in classe un progetto didattico che sviluppi il tema e permetta agli alunni di vivere l’esperienza in prima persona.
Le attività realizzate dovranno essere descritte nella scheda di segnalazione, da far pervenire alla segreteria della Regio Insubrica entro il 15 marzo 2025.
L’ultima tappa del progetto sarà la giornata-premio quando classi provenienti da tutta la regione insubrica, selezionate tra quelle che avranno restituito la scheda di segnalazione, prenderanno parte agli eventi interamente
finanziati dalla Comunità di lavoro, separati per i due gradi di scuola, che offriranno a docenti e allievi l’occasione di incontrarsi e sperimentare nuove attività. Per le classi di scuola primaria/elementare la giornata si terrà
giovedì 22 maggio 2025 (oppure 15 maggio) presso la sede della Provincia di Como, Villa Gallia, dove i bambini parteciperanno attivamente a una serie di atelier pratici realizzati da esperti educatori ambientali.
I ragazzi delle scuole secondarie di primo grado/scuole medie si incontreranno a Tremezzina, sul lago di Como,
martedì 15 aprile 2025 (oppure 29 aprile).
Alleghiamo alla presente la lettera inoltrata nello scorso mese di giugno per la presentazione dell’iniziativa, il progetto dettagliato e la scheda di segnalazione dei lavori.
Per l’iscrizione al progetto vi chiediamo di voler gentilmente completare il modulo raggiungibile a questo
link, possibilmente entro il 30 novembre p.v.
Sul sito della
Regio Insubrica sono disponibili tutte le informazioni del progetto e il materiale didattico relativo alla giornata formativa del 5.10 u.s.
Per favorire la massima partecipazione di tutti i territori facenti parte della regione insubrica, Vi saremmo grati se voleste collaborare per diffondere il progetto presso le scuole dei vostri rispettivi territori.
La segreteria è a disposizione per qualsiasi chiarimento e informazione.
Ringraziandovi anticipatamente per l’attenzione che ci dedicherete, salutiamo cordialmente.
La Segreteria
__________________________
Chiara Redaelli
Comunità di lavoro Regio Insubrica
Tel. +41 (0) 91 641 39 22
Via S. Gottardo 1
Mezzana
CH – 6877 Coldrerio